Il Corniciaio - Mestiere e artigianalità
Spesso la parola artigiano viene associata ad una buona manualità e tecnica di costruzione o di restauro. In particolare il mestiere del corniciaio sembra richiedere solamente una buona dose di esperienza nel consigliare la migliore cornice, piuttosto che abili qualità nel prendere le misure e realizzare una cornice, ma in realtà non è così. Essere un artigiano è molto di più e, di conseguenza, anche esserlo nel campo delle cornici,
Sicuramente l'esperienza (cosa che nel nostro laboratorio è presente ai massimi livelli) è importante per svolgere al meglio questo mestiere, ma da sola non basta, serve:
-Continuo aggiornamento sui materiali che escono sul mercato
-Conoscenza e studio della storia dell'arte ( e, in New Art, puntiamo molto anche su quella contemporanea, proponendo artisti emergenti e non) e delle cornici.
-Conoscenza storica e presente delle tecniche sia di pittura, che di decorazione.
-Aggiornamento e rinnovamento dei vari macchinari utili a tagliare, intagliare e lavorare i vari materiali che compongono una cornice.
-Conoscere e proporre lavorazioni che possano soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti e particolari come le gallerie d'arte, da qui l'utilizzo, ove richiesto, del vetro antiriflesso.
-E in ultimo, ma non per importanza, la capacità di valutazione e verifica della cornice realizzata, in tutte le sue parti. Ovvero ad esempio, il taglio, l'intarsio, il vetro e la chiusura sul retro ma , soprattutto, la conferma dell'abbinamento del lavoro effettuato con ciò che conterrà, quadro, serigrafia o fotografia che sia. Ed è in quest'ultimo punto che l'esperienza ed il gusto dell'arte differenzia un artigiano della cornice da un altro, ed è su questo che ci differenziamo cercando di dare sempre il meglio, il tutto grazie ad un continuo aggiornamento sullo stato dell'arte.
Vi aspettiamo nel nostro laboratorio per verificare di persona tutto ciò.
Staff New Art Cornici,


